Mesi fa, per Scrapbookingitalia, ho realizzato un tutorial per la preparazione di un semplicissimo minialbum... partendo da un'unica patterned paper che andrà a formare le varie pagine.
Perché lo posto adesso? Perché me ne ero dimenticata completamente!!!!
Ecco qui di seguito quanto avevo preparato:
“Lo sapevate che è possibile realizzare un minialbum o un librettino con un solo foglio di patterned paper, quattro pieghe e un taglio? Proverò a spiegarvi come fare... vi assicuro che è più facile da fare che da spiegare!
Vi consiglio di usare un foglio piuttosto fine. Più è grosso e più verranno sbilenche le pieghe, quindi...
Io ho utilizzato un foglio stampato da un solo lato, la parte bianca alla fine rimarrà nascosta all'interno!
Piegate a metà il foglio da un lato. Aprite e piegate a metà dall'altro lato e poi ancora a metà. Guardando la seconda fotografia vi renderete conto di quali pieghe si tratta... poi fate un taglio al centro, dove io ho segnato una riga rossa. Calcate bene le pieghe, se avete un accessorio tipo lo Scor-Pal... meglio ancora.
Piegate il foglio a metà (come si vede nella prossima foto) e tenendo le due "alette" laterali spingete verso il centro. In men che non si dica vi ritroverete con un libretto formato da 8 pagine!
Vedrete che automaticamente si formeranno anche delle tasche. Potete decidere se incollare il tutto e chiuderle o se utilizzarle per inserire per esempio delle tag. E' probabile che qualche piega non venga perfetta e allora in copertina si potrebbe intravedere un filo di carta bianca... Ma noi scrappers non ci spaventiamo davanti a nulla, un bel nastrino o un bordino scallop e ricopriamo il tutto...
Ora la base è pronta, non vi resta che abbellire tutto quanto inserendo foto e abbellimenti se volete fare un minialbum o applicare dei fogli a quadretti all'interno se volete farlo diventare un quadernetto per gli appunti oppure... largo alla vostra fantasia!
Visualizzazione post con etichetta Tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tutorial. Mostra tutti i post
24 ottobre 2011
29 agosto 2011
Scrapper in vetrina
Oggi ho l'onore di essere ospitata dal blog di Scrapbookingitalia!!!
Volete sapere come utilizzare le cose che vi mostro in questa foto? Andate a vedere sul blog ;-)
Volete sapere come utilizzare le cose che vi mostro in questa foto? Andate a vedere sul blog ;-)
10 novembre 2010
Impacchettiamo?
Oggi non ho nessun lavoro nuovo da farvi vedere... diciamo che è tutto un "work in progress".
Sono così abituata a postare qualcosa tutti i giorni, che mi dispiaceva lasciare un vuoto. Cerca qui e cerca lì... ho trovato una cosina interessante e facile facile che può tornare utile in questo periodo dell'anno: un modo originale, "ricicloso" e appunto semplice di impacchettare un regalo.
Ho trovato sul blog di Meylah queste foto che vi mostro e a cui non aggiungo nessuna spiegazione perché mi sembra chiarissimo!!!
14 agosto 2010
Diario delle vacanze
L'anno scorso mi era piaciuta molto l'idea di realizzare un piccolo diario delle mie vacanze ed ho voluto ripetere l'esperienza anche in questi giorni... purtroppo le mie vacanze finiscono domani :-(
Ho realizzato un minialbum utilizzando vecchie buste, carta riciclata da vecchi quaderni (mi credete se vi dico che giravano da vent'anni?) e una cartina geografica edizione '87. Insomma... un minialbum decisamente vintage per quanto riguarda i materiali base.
L'assemblaggio è davvero semplice: basta piegare in due fogli e buste e incollarle tra loro con una semplice striscia di carta, che in questo caso ho ritagliato dalla cartina geografica. Da ogni foglio o busta ricaverete 4 pagine (per ogni busta anche 2 tasche).
Il bello di questo tipo di rilegatura è che ti permette di aggiungere le pagine a seconda della necessità e realizzare solo alla fine la copertina! Cliccate sulle foto per vederle più grandi...
Ed ecco alcune foto del minialbum terminato: prima la copertina (sul retro l'immancabile busta per i memorabilia)...
Poi uno sguardo alle pagine interne...
... qui vedete le tasche ricavate dalla busta, con le foto dei fuochi d'artificio del 1. agosto!
Mentre qui si intravede una piccola volpe che sono riuscita a fotografare in montagna!!!
Tutto questo lavoro mi permette anche di partecipare alle sfide di IOS e Gira la sfida :-)
Ho realizzato un minialbum utilizzando vecchie buste, carta riciclata da vecchi quaderni (mi credete se vi dico che giravano da vent'anni?) e una cartina geografica edizione '87. Insomma... un minialbum decisamente vintage per quanto riguarda i materiali base.
L'assemblaggio è davvero semplice: basta piegare in due fogli e buste e incollarle tra loro con una semplice striscia di carta, che in questo caso ho ritagliato dalla cartina geografica. Da ogni foglio o busta ricaverete 4 pagine (per ogni busta anche 2 tasche).
Il bello di questo tipo di rilegatura è che ti permette di aggiungere le pagine a seconda della necessità e realizzare solo alla fine la copertina! Cliccate sulle foto per vederle più grandi...
Ed ecco alcune foto del minialbum terminato: prima la copertina (sul retro l'immancabile busta per i memorabilia)...
Poi uno sguardo alle pagine interne...
... qui vedete le tasche ricavate dalla busta, con le foto dei fuochi d'artificio del 1. agosto!
Mentre qui si intravede una piccola volpe che sono riuscita a fotografare in montagna!!!
Tutto questo lavoro mi permette anche di partecipare alle sfide di IOS e Gira la sfida :-)
23 luglio 2010
Bustine per ATC
Ho avuto il grande onore di poter postare questo tutorial su Scrapbookingitalia... ora lo ripropongo qui sul mio blog!
«Questa settimana Scrapbookingitalia si concentra sulle ATC, quindi... ho pensato agli swap e a come possiamo "vestire" le nostre ATC quando le spediamo. Eh sì, in questo caso "anche l'abito fa il monaco" e una bella bustina - oltre che proteggere la nostra ATC - può fare un'ottima impressione a chi la riceve!
Potete utilizzare carta patterned, semplicissima carta bianca o colorata che potete embossare. Chiudetela con un bell'adesivo o con un nastrino, lasciatela com'è oppure decoratela.

Anche in questo caso potete usare la carta che preferite e decorarla a piacimento.
La terza versione... lo devo ammettere, è solo un esperimento! Ho ritagliato un pezzo di stoffa (un rettangolo 8,5 x 18,5 cm), l'ho piegato in due e l'ho cucito sui lati lunghi in maniera un po' "selvaggia"... sicuramente si può provare anche con il feltro e so che farete qualcosa di decisamente più bello!!!
La prima versione è semplicissima, ritagliate un rettangolo di 14 x 9 cm, appoggiateci sopra l'ATC e fasciatela.

Con lo stesso sistema potete realizzare una bustina in feltro come ho fatto io... con l'aggiunta di un simpatico bottone per la chiusura!
Il rettangolo di feltro che ho utilizzato misurava 16 x 14 cm.

1 aprile 2010
Minialbum - tutorial
Vi do prima la base per la realizzazione del minialbum... alla fine mi mostrerò alcune varianti per la rilegatura, le bustine e il cartoncino interno!
Da una patterned paper (se volete la bustina colorata anche all'interno, utilizzate una carta stampata sui due lati) ritagliate due striscioline da 5 mm, in modo da ottere un foglio di 30 x 30 cm. Lo faccio perché poi è più facile dividere il foglio ;-P
Tagliate in 3 pezzi la carta, ottenendo tre strisce da 10 x 30 cm. Queste 3 strisce vanno tagliate a metà, così avrete 6 pezzi da 15 x 10 cm.
Seguendo lo schema, piegate e incollate le bustine.
Io preferisco smussare gli angoli della linguetta (con le forbici o con la corner chomp per farle arrotondate), così non "avanza fuori" nulla quando incollate.
Per i cartoncini interni, dovete semplicemente ritagliare dei rettangoli che dovranno essere più piccoli rispetto alla bustina perché ci stiano comodamente anche se un po’ cicciotti.
Attenzione: la larghezza di questi rettangoli dipenderà dal tipo di rilegatura usata. Per esempio se fate un buco per mettere un'eyelet (da usare con un anello oppure un nastrino), probabilmente lo spazio a disposizione all'interno della bustina diminuirà!!!
Per questi cartoncini potete usare una patterned paper stampata sui due lati, oppure incollare due carte tra loro (in questo modo il cartoncino sarà più spesso e "reggerà" meglio gli abbellimenti).
La base è fatta, semplice no? Adesso non resta che abbellire il tutto.
Sia le bustine che i cartoncini esterni possono essere scrappati solo da un lato oppure fronte e retro... decidete voi!
Anche la quantità di bustine la decidete voi... due, tre... sei...
Bustina con "incavo", rotondo o sagomato (se avete un punch per esempio a forma di fiore o cuore).
Cartoncino con linguetta o nastrino.
Al momento non posso mostrarvi i minialbum finiti perché... sono ancora così, come li vedete nelle foto!!!
Questo tutorial serve anche per partecipare ad una sfida che parte oggi su Scrapbooking Freedom, se non siete ancora iscritte correte a farlo subito!
Da una patterned paper (se volete la bustina colorata anche all'interno, utilizzate una carta stampata sui due lati) ritagliate due striscioline da 5 mm, in modo da ottere un foglio di 30 x 30 cm. Lo faccio perché poi è più facile dividere il foglio ;-P
Tagliate in 3 pezzi la carta, ottenendo tre strisce da 10 x 30 cm. Queste 3 strisce vanno tagliate a metà, così avrete 6 pezzi da 15 x 10 cm.
Seguendo lo schema, piegate e incollate le bustine.
Io preferisco smussare gli angoli della linguetta (con le forbici o con la corner chomp per farle arrotondate), così non "avanza fuori" nulla quando incollate.
Per i cartoncini interni, dovete semplicemente ritagliare dei rettangoli che dovranno essere più piccoli rispetto alla bustina perché ci stiano comodamente anche se un po’ cicciotti.
Attenzione: la larghezza di questi rettangoli dipenderà dal tipo di rilegatura usata. Per esempio se fate un buco per mettere un'eyelet (da usare con un anello oppure un nastrino), probabilmente lo spazio a disposizione all'interno della bustina diminuirà!!!
Per questi cartoncini potete usare una patterned paper stampata sui due lati, oppure incollare due carte tra loro (in questo modo il cartoncino sarà più spesso e "reggerà" meglio gli abbellimenti).
La base è fatta, semplice no? Adesso non resta che abbellire il tutto.
Sia le bustine che i cartoncini esterni possono essere scrappati solo da un lato oppure fronte e retro... decidete voi!
Anche la quantità di bustine la decidete voi... due, tre... sei...
Le varianti
Rilegatura con spirale, anello o nastrino.Bustina con "incavo", rotondo o sagomato (se avete un punch per esempio a forma di fiore o cuore).
Cartoncino con linguetta o nastrino.
Al momento non posso mostrarvi i minialbum finiti perché... sono ancora così, come li vedete nelle foto!!!
Questo tutorial serve anche per partecipare ad una sfida che parte oggi su Scrapbooking Freedom, se non siete ancora iscritte correte a farlo subito!
Carta: We R Memory Keepers e Sassafrass
9 marzo 2010
E per la prima volta... un tutorial
Prima di tutto una doverosa premessa perché l'idea non è mia, ho scoperto questo box sul blog di Hobby di carta, che a sua volta l'ha scovato sul blog di Andrea Lowcock. Ma allora perché riproporlo? Semplice: la mia è una reinterpretazione dell'Easter Box di cui sopra! Prima di tutto ho modificato le misure rispetto all'originale, per poter sfruttare su tutta la larghezza una patterned paper di 20x20". Inoltre lo trasformiamo in una confezione per un regalino (cioccolatini, caramelle, un piccolo peluche...) oppure per un mini album. Attenzione però: può contenere un mini album che non misuri più di 12/13 x 8 cm, rilegatura compresa! Per realizzare un box come quello che vi propongo qui (cliccate sull'immagine per vederlo più grande ed eventualmente scaricarlo) vi serve un pezzo di carta 30,5 x 21 cm. Vi consiglio una carta che non sia troppo fine e che sia colorata sui due lati.
Tagliate e piegate la carta seguendo le indicazioni dello schema, e vi ritrovate con questo che vedete qui sotto (visto dall'interno) a cui ho anche arrotondato gli angoli con la Corner Chomp perché mi sembrava più elegante!
Nella seconda foto invece vedete l'esterno, già decorato. Ho preferito decorarlo prima di chiuderlo perché mi sembrava più facile lavorare sul cartoncino ancora piatto...
Chiudete e incollate le due parti che sono segnate in grigio sullo schema...
Anche qui un consiglio: ho provato sia con la colla che con un biadesivo fine. Con il biadesivo viene un lavoro molto più pulito!
Per chiuderlo potete usare quello che più vi piace: una mollettina, una graffetta (a quella rotonda nera ho applicato un cuore cicciotto) oppure anche un nastro.
Ed ecco i due box che ho realizzato...
Nel primo la chiusura è con una graffetta a forma di sole, nel secondo (a cui ho "scalloppato" la parte superiore) invece è stata fatta ovviamente con un nastro!!!
L'esterno naturalmente lo potete decorare come volete, secondo i vostri gusti e anche in base all'utilizzo.
Un'ultima cosa: se fate un bordo "scalloppato" ricordatevi di utilizzare una carta un po' più grande... per esempio il mio so che mi "mangia" 7 mm, così ho preparato la carta con i cuori 30,5 x 21,7 cm.
Spero vi possa essere utile e se avete domande... scrivete scrivete scrivete ;-)
Carta: American Crafts e Scribble Scrabble, farfalle: fustelle Spellbinders, lettere: Toga, fiori: Prima Marketing



Anche qui un consiglio: ho provato sia con la colla che con un biadesivo fine. Con il biadesivo viene un lavoro molto più pulito!



Nel primo la chiusura è con una graffetta a forma di sole, nel secondo (a cui ho "scalloppato" la parte superiore) invece è stata fatta ovviamente con un nastro!!!


Un'ultima cosa: se fate un bordo "scalloppato" ricordatevi di utilizzare una carta un po' più grande... per esempio il mio so che mi "mangia" 7 mm, così ho preparato la carta con i cuori 30,5 x 21,7 cm.
Spero vi possa essere utile e se avete domande... scrivete scrivete scrivete ;-)
Carta: American Crafts e Scribble Scrabble, farfalle: fustelle Spellbinders, lettere: Toga, fiori: Prima Marketing
Iscriviti a:
Post (Atom)